Balistapus undulatus Park, 1797

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Balistidae Risso A., 1810
Genere: Balistapus Tilesius, 1820
Italiano: Pesce balestra striato di arancio
English: Redlined triggerfish, Orange-lined Triggerfish
Français: Baliste ondulé, Baliste strié
Deutsch: Orangestreifen-Drückerfisch
Descrizione
Unico rappresentate del genere Balistapus. Balistapus undulatus presenta i caratteri somatici tipici dei Balistidi: un corpo romboidale, compresso ai fianchi, un becco tagliente, la doppia pinna dorsale, la prima delle quali è una spina erettile robusta e le pinne dorsale e anale simmetriche ed opposte. La pinna caudale è a delta. La livrea mostra colori molto vivaci e variegati: il fondo è verde brillante (o più scuro), con numerose linee arancioni e azzurre che decorano l'intero corpo. Alla radice del peduncolo caudale appare un grande ocello sfrangiato nero, orlato d'azzurro. La coda è giallo-verde, striata di giallo e azzurro, le altre pinne sono trasparenti con raggi giallo vivo. Come gli altri Balistidi è sprovvisto di pinna ventrale (o meglio, è presenta ma modificata e quasi inutilizzabile) ma riesce a raggiungere grandi velocità grazie al moto ondulatorio delle pinne simmetriche. Ha carattere fortemente territoriale. La deposizione delle uova avviene nella notte, queste sono deposte in una cavità di una spugna o in una buca scavata nella sabbia. Ha dieta onnivora: si nutre di pesci, spugne, crostacei, idrozoi, echinodermi, tunicati e alghe. È preda abituale di Cephalopholis argus e Caranx melampygus. Nei luoghi d'origine è pescato per l'alimentazione umana. Come molti altri Balistidi è allevato e commercializzato per acquari marini pubblici e privati.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Rosso e nell'Indo-Pacifico, dalle coste africane alla Nuova Caledonia. Abita le barriere coralline, le lagune atollifere spingendosi fino a 50 metri di profondità.
Sinonimi
= Balistes undulatus Park, 1797.
Bibliografia
–McCord, Charlene L.; Westneat, Mark W. (January 2016). "Phylogenetic relationships and the evolution of BMP4 in triggerfishes and filefishes (Balistoidea)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 94 (Pt A): 397-409.
–"FAO Fisheries & Aquaculture - Home". Food and Agriculture Organization. Retrieved 5 April 2019.
–Lieske, Edward; Myers, Robert (15 January 2002). Coral Reef Fishes: Caribbean, Indian Ocean and Pacific Ocean Including the Red Sea. Princeton Pocket Guides (Revised ed.). Princeton University Press. ISBN 978-0691089959. LCCN 2001086162.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2015). "Balistapus undulatus" in FishBase. February 2015 version.
–Matsuura, Keiichi (30 December 1976). "Sexual Dimorphism in a Triggerfish, Balistapus undulatus". Japanese Journal of Ichthyology. 23 (3): 171-174.
–Santini, Francesco; Sorenson, Laurie; Alfaro, Michael E. (October 2013). "A new multi-locus timescale reveals the evolutionary basis of diversity patterns in triggerfishes and filefishes (Balistidae, Monacanthidae; Tetraodontiformes)". Molecular Phylogenetics and Evolution. 69 (1): 165-176.
–Raick, Xavier; Lecchini, David; Kéver, Loïc; Colleye, Orphal; Bertucci, Frédéric; Parmentier, Éric (10 January 2018). "Sound production mechanism in triggerfish (Balistidae): a synapomorphy" (PDF). The Journal of Experimental Biology. 221 (1): jeb168948.
–Hiatt, Robert W.; Strasburg, Donald W. (January 1960). "Ecological Relationships of the Fish Fauna on Coral Reefs of the Marshall Islands". Ecological Monographs. 30 (1): 65-127.
–Bean, Kyi; Jones, Geoffrey P.; Caley, M. Julian (2002). "Relationships among distribution, abundance and microhabitat specialisation in a guild of coral reef triggerfish (family Balistidae)" (PDF). Marine Ecology Progress Series. 233: 263-272. Bibcode: 2002MEPS.233.263B.
–McClanahan, T.R (July 2000). "Recovery of a coral reef keystone predator, Balistapus undulatus, in East African marine parks" (PDF). Biological Conservation. 94 (2): 191-198.
![]() |
Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 19/06/1970
Emissione: Ittiofauna del Mar Rosso Stato: Ethiopia |
---|
![]() |
Data: 01/03/1967
Emissione: Ittiofauna marina tropicale Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 03/09/1979
Emissione: Serie ordinaria Stato: Cocos Islands |
---|
![]() |
Stato: Penrhyn |
---|
![]() |
Data: 27/06/1986
Emissione: Ittiofauna Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 20/10/1980
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 16/12/1963
Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 19/10/1968
Emissione: Ittiofauna Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 01/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 06/02/2007
Emissione: Fauna marina Stato: Brunei |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Pesci Stato: Fujairah Nota: Posta Aerea |
---|
![]() |
Data: 06/02/2007
Emissione: Vita marina Stato: Brunei Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/2018
Emissione: I pesci di Gibuti Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 13/06/2006
Emissione: Barriera corallina Stato: Cocos Islands Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/02/2001
Emissione: Vita marina del Carribe Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/05/1966
Emissione: Ittiofauna Stato: Sharjah |
---|
![]() |
Data: 17/04/2000
Emissione: Ittiofauna e barriera corallina del Mar Rosso Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/05/1993
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 15/07/1987
Emissione: Ittiofauna Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 06/12/1980
Emissione: Esposizione di filatelia 'Phibelza' Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 31/03/1973
Emissione: Ittiofauna del Golfo Persico Stato: Umm al-Quwain Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 31/01/1973
Emissione: Ittiofauna del Golfo Persico Stato: Umm al-Quwain Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. uguali |
---|